Come scegliere le forbici per tagliare capelli e barba

Forbici professionali ma non troppo cercasi. Sono sempre di più ormai, in modo particolare gli uomini, che preferiscono tagliarsi da soli i capelli, sia per un risparmio economico sia per la sempre maggiore accessibilità di questi strumenti professionali anche ai non addetti ai lavori. Tagliabarba e tagliacapelli, kit multigrooming e rasoi sempre più comodi da usare, insieme a video tutorial sul web fanno del taglio dei capelli e della rasatura un’operazione ormai accessibile.

La tecnologia, con gli apparecchi multifunzione, quali possono essere alcuni modelli di tagliabarba, ha sicuramente dato una mano in questo senso, ma sulle forbici, che rimangono lo strumento essenziale del taglio, la buona manualità e la precisione continuano ad avere il loro peso. Non a tutti, quindi è consigliato mettere mano a capelli e barba se non per semplici ritocchi e, anche in questo caso, i rischi di gesti maldestri rimangono. Se questo non vi spaventa, ecco allora qualche consiglio per scegliere i modelli più adatti alle vostre esigenze.

 

Le forbici professionali e i tipi di  lama

Fondamentalmente le forbici professionali sono di diverso tipo: dentate, con lama dentata, con lama liscia o seghettata, ma a voi interessano soprattutto quelle da barbiere che hanno la lama seghettata, così da avere più grip nel taglio netto ed eventualmente anche quelle con le lame dentate. Sono queste infatti le due  tipologie più  utilizzate per i tagli maschili. Le prime, di dimensione allungata, servono per tagli molto decisi e netti, le altre per dare ordine. Gli uomini che portano i capelli molto lunghi e se li tagliano a casa, sceglieranno invece quelle con la lama liscia, utilizzate nei tagli femminili per alleggerire le chiome folte. Per sfoltire vanno bene anche quelle a lama dentata, che può essere doppia o al 33% (e man mano che varia la percentuale si ottengono risultati differenti nello sfoltimento). Infine, esiste il tipo di forbice a coccodrillo per stili moderni con tagli che hanno rotture nette al loro interno creando effetti stravaganti.

Materiali, provenienza e misure

Le forbici per parrucchiere migliori sono quelle in acciaio costruite in Giappone, ma attenzione alle truffe, compratele da rivenditori affidabili. Inoltre, se è vero che il Giappone ha un’antica tradizione legata alla lavorazione delle lame, ci sono altri  Paesi come la Germania che ne producono di buona qualità. Di livello medio basso quelle provenienti dal Pakistan.

Rimanendo nell’ambito del taglio maschile, le misure delle forbici vanno dai 4 ai 7 centimetri. La scelta della misura dipende dalla tecnica e dal tipo di taglio che si vuole realizzare e anche dalla propria mano. Altro fattore da considerare è l’impugnatura.

I 3 tipi di impugnatura delle forbici

A seconda che la presa risulti agevole o meno nella mano, i professionisti scelgono un determinato tipo di forbici, ma voi non siete parrucchieri di professione, non dovete tenerle in mano tutto il giorno, quindi potrebbe non essere un fattore molto rilevante, ma anche sì, nel senso che devono comunque risultarvi comode. Di seguito i 3 principali tipi di impugnatura:

  • Impugnatura opposta, o simmetrica: è la forbice di base. Quella consigliata a voi, per il motivo spiegato sopra.
  • Impugnatura offset, o asimmetrica: per chi utilizza il dito anulare per tenere le forbici. Consigliata per avvertire meno tensione al tendine dell’avambraccio.
  • Impugnatura semi off-set  o semi-asimmetrica:  per  mantenere, durante il taglio, una posizione più bassa del gomito.

Costi

Un set di 2 forbici da parrucchiere/barbiere e 1 pettine  acquistati on line costa sui 15 euro. A un prezzo poco superiore si trovano set   completi anche di rasoio sfilzino. Se comprate un solo paio di forbici, ne trovate di versatili, adatte al taglio di barba, baffi e capelli, a un costo tra i 10 e i 15 euro che possono essere utilizzate anche per basette, sopracciglia, peli del naso e dell’orecchio,  ed eventualmente per il taglio dei capelli del bambino. Sono marche come Candure o Elehot, Kyg a rientrare in questa fascia di prezzo. Un singolo pezzo di Leaader Lavinia invece può superare i 35 euro. Per un set professionale di fascia alta si arriva fino a 200 euro. Sempre per chi è interessato all’acquisto di un set professionale di questo tipo, assicuratevi che siano presenti lame di varia lunghezza (dai  5,0 – 5,5,- 6,0- 6,5 pollici circa) e tipologia.

Ultima cosa: attenzione se siete mancini. Alcune aziende produttrici, come la Haircloud, hanno infatti pensato anche a questo target realizzando modelli con le lame invertite, altre no, quindi informatevi.

Forbici e kit pensati in modo specifico per la barba

Le forbici vi servono solo per la barba, perché è questa che richiede più attenzioni. Alcune marche come la Barber Tool propongono modelli di forbici mirati, in acciaio, pensati proprio per la cura e la manutenzione della barba e dei baffi, che rientrano nella fascia di prezzo medio bassa. Ci sono ovviamente anche kit appositi con  pettine, spazzola e forbici, per arrivare a quelli ancora più completi con olio e crema e i costi che rimangono comunque contenuti.


48 anni, giornalista pubblicista iscritta all’ordine, editor per riviste on line di cultura e teatro, laureata in Beni culturali e Filosofia all’Università degli Studi  di Bologna. Vivo a Ravenna, il mondo del web mi appassiona, mi attraggono  le novità tecnologiche applicate al sapere ma anche al vivere quotidiano, alla cucina, ai lavori manuali, al wellness e agli spostamenti,  per una migliore qualità della vita.

Come scegliere le forbici per tagliare capelli e barba
5 (100%) 3 votes

Migliori forbici per baffi e barba di Gennaio 2025

Back to top